Questa mattina, presso la Fiera Milano Rho, è stata inaugurata una delle manifestazioni più attese del settore moda: i saloni dedicati ai complementi moda. Questi eventi, che spaziano dagli accessori alle borse, dalle scarpe ai gioielli, rappresentano un’importante vetrina per le ultime tendenze del settore. Il 2024 ha registrato un fatturato impressionante di 30 miliardi di euro per il comparto, con un export che ha toccato i 25 miliardi. Un settore che impiega quasi 10.000 aziende e circa 140.000 addetti, dimostrando l’importanza e la vitalità dell’industria della moda in Italia.
I saloni inaugurati oggi comprendono cinque fiere principali:
1. Milano Fashion&Jewels, già aperta al pubblico dal giorno precedente
2. Micam Milano
3. Mipel
4. TheOne Milano
5. Lineapelle
Queste manifestazioni riuniscono un totale di 2.858 marchi, con una significativa rappresentanza internazionale: ben il 46% dei marchi proviene da 51 paesi diversi, a testimonianza di come Milano continui a essere un polo attrattivo per la moda globale.
Durante il taglio del nastro, hanno partecipato Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing e moda della Regione Lombardia, e Alessia Cappello, assessore del Comune di Milano con delega allo sviluppo economico e politiche del lavoro. Entrambe le esponenti hanno sottolineato l’importanza di questi eventi non solo per la promozione dei marchi e delle aziende, ma anche per il loro impatto sull’economia locale e nazionale, contribuendo a rafforzare la posizione dell’Italia come leader nel settore moda.
Le fiere rimarranno aperte fino al 25 febbraio, con l’eccezione di Lineapelle, che si svolgerà dal 25 al 27 febbraio. Questi eventi non solo offrono un’importante opportunità di networking per i professionisti del settore, ma anche la possibilità di scoprire le novità e le innovazioni presentate dai vari marchi. La varietà di espositori presenti offre una panoramica completa sulle tendenze emergenti nel campo della moda, consentendo ai visitatori di esplorare le nuove collezioni, materiali e design.
Milano Fashion&Jewels, ad esempio, è un salone che si concentra principalmente su gioielli e accessori di alta gamma. Qui, i visitatori possono ammirare creazioni uniche e artigianali, spesso realizzate con materiali pregiati e tecniche tradizionali. Questo salone ha visto la partecipazione di marchi storici e nuovi talenti emergenti, rendendolo un luogo ideale per scoprire le ultime tendenze nel design e nella moda accessori.
Micam Milano, d’altra parte, è il salone internazionale della calzatura, dove i produttori di scarpe presentano le loro collezioni per la stagione. Questo evento è particolarmente importante per i buyer del settore, che possono trovare ispirazione e selezionare le migliori proposte per i loro negozi. La fiera si distingue per la sua capacità di attrarre marchi di ogni fascia di prezzo, dalle opzioni più accessibili a quelle di lusso, coprendo così un ampio spettro di esigenze del mercato.
Mipel, il salone internazionale della pelletteria, offre una piattaforma per i marchi di borse e accessori in pelle. Questo evento è fondamentale per il settore, poiché la pelletteria è uno dei segmenti più forti dell’industria della moda italiana. I visitatori possono esplorare le nuove collezioni, scoprire tendenze e innovazioni nel design e nei materiali, e interagire direttamente con i produttori.
TheOne Milano, che si è affermato come un’importante rassegna dedicata al prêt-à-porter, presenta una selezione di marchi di moda contemporanea. Questo salone è particolarmente apprezzato da coloro che cercano stili unici e innovativi, spesso proposti da designer emergenti e marchi indipendenti. La fiera si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e all’uso di materiali eco-compatibili, una tendenza in crescita nel mondo della moda.
Infine, Lineapelle è un evento di riferimento per il settore della pelle e dei materiali. Qui, i visitatori possono scoprire le ultime innovazioni nei materiali sostenibili e di alta qualità, essenziali per la produzione di moda e accessori. Questo salone rappresenta un’opportunità unica per i marchi di incontrare fornitori e produttori, esplorando le possibilità di collaborazioni future.
In sintesi, i saloni dei complementi moda di Milano rappresentano una straordinaria opportunità per professionisti e appassionati del settore di immergersi nel mondo della moda, scoprendo le ultime tendenze e innovazioni. Con una partecipazione internazionale così ampia e una gamma di marchi esposti, Milano continua a mantenere la sua posizione di prestigio come capitale della moda, attirando talenti e buyer da tutto il mondo. L’industria della moda italiana dimostra, ancora una volta, la sua resilienza e capacità di adattamento, affrontando le sfide del mercato globale con creatività e innovazione.
Il cappotto blu donna è diventato un vero e proprio must-have nel guardaroba femminile, non…
Milano si prepara a vivere un evento imperdibile per gli appassionati di moda e design:…
Con l'approssimarsi della stagione primaverile-estiva del 2025, le sfilate di moda hanno svelato tendenze fresche…
La gonna di pelle è un must-have indiscusso del guardaroba invernale, capace di risollevare anche…
La collezione Pronovias cerimonia 2025 si presenta come un vero e proprio trionfo di eleganza…
La colazione è un pasto fondamentale, in grado di influenzare l'intera giornata. Quando si parla…