La moda è un linguaggio che comunica emozioni, storie e concetti attraverso forme, colori e tessuti. In questo contesto, il brand fiorentino Ferragamo, sotto la direzione creativa di Maximilian Davis, si appresta a esplorare una nuova dimensione espressiva: il teatro-danza. Dopo aver dedicato la collezione primavera-estate 2025 al mondo della danza, lo stilista britannico sposta ora la sua attenzione verso il Tanztheater tedesco, una fusione affascinante di recitazione, canto e ballo che ha avuto un impatto significativo sulla scena artistica europea.
La collezione autunno/inverno 2025/26, presentata oggi in passerella a Milano, si distingue per un’interpretazione audace delle influenze del Tanztheater, permeata da rimandi alla danza espressionista. L’intento di Davis è chiaro: tradurre i dialoghi emotivi tipici di quest’arte in capi che parlano di fluidità e movimento, riflettendo un tocco surrealista. Tra le caratteristiche principali della collezione, possiamo notare:
Maximilian Davis ha dichiarato: “Gli anni ’20 sono stati un momento di libertà, un periodo in cui le persone emancipate creavano spazi per sé stesse”. Questa affermazione riassume perfettamente l’essenza della collezione, in cui ogni look è una sorpresa, un gioco di contrasto tra il classico e l’innovativo.
Ferragamo eccelle negli accessori, e quest’anno il focus è sull’iconica borsa Hug, che si reinventa come un maxi marsupio da allacciare in vita. Questo pezzo potrebbe diventare la nuova it-bag del prossimo inverno, trasformandosi da semplice accessorio a protagonista del look.
Inoltre, la maison attinge al proprio ricchissimo archivio per le nuove calzature. Tra le novità spiccano le décolleté con punta a mandorla, arricchite da delicati petali in organza, pelle e satin. Una nuova zeppa, ispirata a un brevetto di metà secolo di Salvatore Ferragamo, debutta in passerella, reinterpretata con una forma allungata e futurista.
La connessione tra moda e arte è un tema ricorrente nella storia di Ferragamo. La maison ha sempre cercato di unire la tradizione artigianale con l’innovazione, creando pezzi che raccontano storie. L’interpretazione teatrale della danza in questa collezione offre un nuovo capitolo in questa narrazione, invitando il pubblico a esplorare le emozioni e le esperienze che ogni abito può evocare.
La scelta di Maximilian Davis di esplorare il mondo del teatro-danza non è casuale. Il Tanztheater, nato negli anni ’20 in Germania, ha rivoluzionato il concetto di performance integrando diverse forme artistiche. Questo approccio multidisciplinare risuona perfettamente con la visione di Ferragamo di una moda che va oltre l’apparenza, abbracciando la narrativa e l’esperienza.
La passerella di Milano diventa un palcoscenico in cui i modelli si muovono come ballerini, dando vita a una coreografia di stili e materiali. Ogni abito è un atto di creazione, un dialogo tra il passato e il futuro, tra la tradizione e la modernità. L’arte della danza non è solo un riferimento visivo, ma un principio guida che pervade ogni aspetto della collezione, dimostrando come la moda possa essere un’esperienza sensoriale e un mezzo di comunicazione potente.
In questo contesto, la collezione autunno/inverno 2025/26 di Ferragamo non è solo una proposta di moda, ma un invito a riflettere su come l’arte possa influenzare e trasformare il nostro modo di vedere e vivere la moda. La borsa-marsupio, gli abiti e le calzature diventano simboli di un’epoca in cui la libertà di espressione e la creatività sono al centro della scena, rendendo omaggio a un’eredità artistica che continua a ispirare generazioni.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…